I corvi alla 24a Esposizione Internazionale!!

Finalmente possiamo dirlo: i corvi meccanici sono parte della 24esima Esposizione Internazionale a Triennale Milano!!!
All’interno della mostra curata da Telmo Pievani “Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra”, il pubblico potrà provare ad animarli usando i joystick meccanici.
Dal 1923 Triennale organizza ogni tre anni le Esposizioni Internazionali, invitando designer, architetti e artisti da tutto il mondo a confrontarsi con un tema chiave della contemporaneità.
Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (2019) e i misteri dell’universo con Unknown Unknowns (2022), la 24ª Esposizione Internazionale chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo.
Inequalities è un progetto collettivo che, attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere.
La mostra curata da Telmo Pievani “Un viaggio nella biodiversità. Otto stazioni sul pianeta Terra” affronta le disuguaglianze da una prospettiva evolutiva. Esplorando l’accezione positiva e negativa delle differenze dal punto di vista della biodiversità, interroga l’urgente relazione tra cambiamento climatico, salute ambientale e migrazioni attraverso una serie di storie, innovazioni e idee provenienti da tutto il mondo. Il percorso espositivo, sviluppato in collaborazione con l’università degli Studi di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano e il National Biodiversity Future Center (NBFC), si articola in una successione di otto stazioni che ampliano il termine di “città” come comunità organizzata di entità che costruiscono il loro mondo: città di cefalopodi, di castori, di esseri umani. Le otto stazioni, attraverso diversi linguaggi (testi, grafiche, video, modelli, scenografie, paesaggi sonori) e un sistema di collegamenti in tempo reale con contesti esterni, accompagnano il visitatore in un viaggio intorno al mondo e all’interno di ricerche scientifiche.
Una stazione è dedicata proprio a loro: i corvi meccanici dello spettacolo “Corvidae. Sguardi di specie”, progettati dalla scenografa Paola Villani.
La particolarità della scelta espositiva è stata quella di valorizzare la possibilità di animare i corvi meccanici anche in mia assenza. Sarà, infatti, il pubblico a dare loro vita attraverso i joystick e i freni di tandem.
Quindi andate in Triennale Milano a trovarli: i corvi vi aspettano!
Un viaggio nella biodiversità
Otto stazioni sul pianeta Terra
A cura di Telmo Pievani
Dal 13 maggio al 9 novembre
Triennale, Milano